Controlla disponibilità





U’ Panare (u panar) è il vecchio cestino dei nostri nonni, quello che si calava con una corda dal balcone della cucina e che portava su tutti i giorni la spesa fatta al mercato, era quello sempre colmo di ogni cosa, dalle uova fresche, al pesce appena pescato. U’ Panare è casa, un posto che racconta le tradizioni, storie e personaggi che caratterizzano la parte più antica della città.

Le camere

Il Teatro

Anna Fougez (Maria Anna Laganà Pappacena 1896-1966)
Nata in via Innocenti qui nell’isola divenne una delle più celebri cantanti del varietà dei primi anni venti, rivoluzionando il concetto di femminilità, della sensualità, donna che diventa “Vipera”.

La Musica

Mario Costa (Pasquale Antonio Cataldo Maria Costa 1858-1933)
Nato a pochi metri da qui, sempre in via Dumo, fu un famosissimo compositore, tenore e autore di canzoni e operette. “A Frangesa”, portata al successo dalla stessa Anna Fougez e “Era de Maggio”.

Il Gioco

U’ Panarijdde o Marche Polle (Amedeo Orlolla)
U panarijdde è innanzitutto il soprannome di un celebre personaggio tarantino, che con la celebre frase “A uè mo” (La vuoi adesso?”) vendeva le schedine precompilate del totocalcio in giro per le strade. U’ Panarijdde in realtà è anche il bambino vivace, discolo.

I servizi della struttura

TV

Aria condizionata

Rete wi-fi

Bagno privato con doccia

Cucina comune

Salotto comune

La cucina

Da U’Panare la colazione viene servita nella grande cucina comune ed è sempre compresa nel soggiorno. Ci piace coccolare gli ospiti come farebbe una nonna, e perché no? Anche svelare qualche ricetta segreta e qualche trucco in cucina. Durante la permanenza avrete la possibilità di essere accompagnati nel caratteristico mercato del pesce, scegliere ciò che più vi piace e cucinare insieme a noi i piatti tipici della tradizione tarantina a pranzo o a cena.

In comune

Abbiamo pensato a uno spazio dove gli ospiti possono soffermarsi, stazionare lentamente, dove le pareti in ausilio a una libreria raccontano storie, tradizioni, aneddoti e luoghi, una selezione di testi in continuo aggiornamento messa a disposizione di chiunque voglia fermarsi a scoprire l’anima più bella di questa città. Comodi divani, un po’ di musica da un vecchio giradischi, qualche pagina da portare nel cuore. Questo è il tempo lento del B&B U’ Panare.

I servizi

Su richiesta, con un piccolo costo extra, è possibile usufruire di numerosi servizi aggiuntivi: culla in camera, servizio navetta da/per stazione/aeroporto, giro turistico al mercato del pesce e cena/pranzo con piatti tipici tarantini, servizio lavanderia, estetista, parrucchiere. Se ce lo chiederete sapremo anche consigliarvi le migliori guide turistiche, attività ed escursioni in città e al mare, ristoranti e attività di svago.